Quando utilizzi il nostro sito Web, dei cookie vengono trasmessi sul tuo dispositivo. Cliccando su "Accetto", confermi di aver letto tutte le informazioni sull'uso da noi fatto dei cookie, nonché di accettare in modo esplicito tale uso, come definito nella nostra politica dei cookie . Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali, consulta la nostra politica sulla privacy.
Nella maggior parte degli ambiti industriali, le mansioni manuali ripetitive sono una situazione inevitabile: attività ad alta intensità di lavoro come sollevare o abbassare, spingere o tirare, tenere o immobilizzare strumenti e altri oggetti.
Come prevenire la contaminazione incrociata
Il rischio di contaminazione incrociata rappresenta un grosso problema nella catena di fornitura alimentare. È fondamentale ridurre al minimo le possibilità di tale contaminazione rispettando rigorose pratiche di sicurezza alimentare.
Comprendere i guanti per touchscreen
Lo sviluppo della tecnologia digitale in molti settore porta i lavoratori a interagire con dispositivi touchscreen, come smartphone e tablet. La stragrande maggioranza degli infortuni alle mani sul posto di lavoro avviene perché il lavoratore toglie, o non usa proprio, le giuste soluzioni di protezione.
L'importanza della protezione contro gli impatti
Un infortunio da impatto, con schiacciamenti, tagli o perforazioni, può essere causa di varie conseguenze: escoriazioni, fratture, danni ai nervi e, nei casi estremi, amputazioni.
Come selezionare la giusta protezione chimica per il corpo
Ogni posto di lavoro è diverso e presenta rischi specifici; potrebbero essere inevitabili contatti fra lavoratori e alcune sostanze chimiche. Per determinare la scelta più giusta come indumento di protezione chimica, deve essere intrapresa un'approfondita analisi dei rischi.
Come gestire l'esposizione al calore
L'esposizione al calore non è limitata agli ambienti all'aperto. Anche gli ambienti interni pongono problemi importanti se il lavoratore opera in aree chiuse o poco aerate, o a causa della presenza di dispositivi che generano calore, come cucine, fornaci, lavatrici industriali o impianti chimici.